facebookw   googlew   twitterw   instagramw    youtube

 

I periodi storici schermistici

 

Una fonte è tutto ciò che può fornire informazioni sulla ricostruzione di tecniche o usanze antiche relative al duello. Essa può essere un codice miniato, un libro a stampa ma anche una scultura o un dipinto.

i33

 

i33Tuttavia per poter mettere in funzione un intero sistema di combattimento sono indispensabili fonti scritte esaurienti come i codici e i libri. E’più utile lavorare su una singola opera per ogni arma o per ogni epoca ed usare le altre per integrarla solo qualora siano compatibili col metodo scelto.

Il nostro approccio allo studio della scherma antica si basa quindi sul rispetto dei principi e delle tecniche degli antichi trattati di scherma. Il lavoro è quindi unicamente svolto su documenti scritti o fonti cronografiche originali che risultano appena sufficienti per il basso medioevo (XIV -XV) e divengono più esaurienti e numerosi nei secoli successivi.

 

Hampel

 

 

 

I periodi storici da noi praticati vanno dal XIV al XIX secolo, ovvero, dal Combattimento Medievale, alla Scherma del 1500, dalla Cappa, Spada e striscia del 1600, alla Scherma del 1700 fino alla Sciabola Napoleonica, ma vediamo di seguito più nel dettaglio i periodi storici con le relative specialità!

 

 

 

 

I nostri maestri di riferimento del passato,

per quanto riguarda la scherma medievale sono:

 il Maestro Fiore dei Liberi da Cividale
 il Maestro del Manoscritto I 33 della Torre di Londra

e per la scherma rinascimentale i maestri:

 il Maestro Achille Marozzo
 il Maestro Salvatore Fabris
 il Maestro Angelo
 il Maestro Lambertini

flosduellatorum

 

XIV - XV

   •  Lotta   
   •  Bastone lungo  
   •  Daga   
   •  Spada sola  
   •  Spada e scudo  
   •  Spada e boccoliere 
   •  Falcione o storta
   •  Spada a due mani   
   •  Spada in arme, azza  
   •  Lancia corta   
   •  Lancia lunga   
   •  Roncone 

 

XVI

   •  Pugnale
   •  Spada sola
   •  Spada e boccoliere
   •  Spada e pugnale
   •  Spada e cappa
   •  Due spade
   •  Spada e rotella o targa
   •  Spada e lanterna
   •  Spadone
   • Armi inastate

 

 XVII

   •  Spada sola (striscia)  
   •  Spada e pugnale  
   •  Spada e cappa  
   •  Spada da fante  

 

XVIII

   •  Sciabola
   •  Spada da duello
   •  Spada e pugnale

malipierologonormdx

via Buttrio
33100 Udine (UD)

cellphone 79786 +39 348 3936636
letter icon iconscom 67753  segreteria@malipiero.com


facebookw
   googlew   youtube

twitterw    instagramw 

Latest Tweets


facebookw googlew twitterw instagramw  youtubew