facebookw   googlew   twitterw   instagramw    youtube

 

L'allenamento, fondamentale!

 

Un allenamento costante con due incontri settimanali  è alla base della nostra preparazione atletica che segue le esigenze sia della scherma in tutte le sue sfaccettature che della lotta. La costanza è necessaria per l’agilità sia fisica che mentale , per risvegliare i riflessi e mantenere il corpo e la mente sempre attenti, pronti e in equilibrio!

Per la pratica utilizziamo riproduzioni di armi che, con i limiti imposti dalla sicurezza, per peso e materiali si avvicinino il più possibile agli originali oggi visibili nei musei, le cosidette armi da sala.

 

Che cosa sono esattamente le armi da sala?

Sono così chiamate tutte le armi che furono utilizzate nelle sale d’armi per praticare senza eccessivo pericolo di ferirsi le tecniche più rischiose. Dapprima assai rudimentali e utilizzate insieme alle armi da duello finirono per soppiantarle generando una forma di combattimento autonomo e affascinante che poco aveva a che fare con la realtà. Già a partire dal secolo XVI si utilizzarono armi da sala denominate con il nome di marre. Le più antiche furono caratterizzate da punte arrotondate mentre la loro forma era ancora praticamente identica alle lame offensive. In seguito lame più leggere e sottili dotate di puntale furono ampiamente utilizzate per le simulazioni e gli allenamenti fino a giungere alla tipologia del fioretto che nulla aveva più a che vedere con le spade da duello.

Già dal secolo XVIII la bellezza delle agili evoluzioni di fioretti flessuosi poco aveva in comune con la realtà del duello tanto che furono segnalati i pericoli che si correvano a scendere in campo con la sola pratica di armi finte. Abituati a lame flessuose il cui movimento assecondava facilmente quello del polso senza stancarsi, diveniva difficile gestire a lungo le rigide e più pesanti sciabole che necessitavano un braccio elastico e resistente.

Nella consapevolezza di operare una completa ricostruzione dell’antica scherma non si sono volute utilizzare armi da sala ma bensì repliche di armi originali private del filo e della punta.

 

 

malipierologonormdx

via Buttrio
33100 Udine (UD)

cellphone 79786 +39 348 3936636
letter icon iconscom 67753  segreteria@malipiero.com


facebookw
   googlew   youtube

twitterw    instagramw 

Latest Tweets


facebookw googlew twitterw instagramw  youtubew