Il Fior Di Battaglia
di Fiore dei Liberi da Cividale
Il Codice Ludwig XV 13 del J. Paul Getty Museum
a cura di Massimo M. Malipiero Ed.Ribis
“Il Fior di Battaglia di Fiore dei Liberi da Cividale – Il Codice Ludwig XV 13 del J. Paul Getty Museum” a cura di Massimo M. Malipiero, Ed. Ribis, Udine 2006, pp. 536 - ISBN 8879445035-4
(prefazione della prof. Carla Sodini, docente di Storia Militare dell’Università di Firenze)
E' un volume poderoso rivela grandi sorprese. Dopo due video che ritraevano le tecniche del Maestro d’Arme Friulano, Malipiero ha voluto continuare, in questi otto anni, a scandagliare i versi e le immagini del Manoscritto del XV secolo nei suoi tre codici esistenti (Pisani-Dossi, Morgan e Getty-Ludwig) con una particolare attenzione alla versione del Getty e non ha mai smesso di cercare notizie nascoste negli archivi e nelle biblioteche italiane.
Il volume pubblicato dall’editore Mario Ribis in associazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles –USA, è suddiviso in 12 capitoli che comprendono, un commento tecnico, l'analisi delle tecniche di combattimento a piedi e a cavallo e i sistemi di allenamento degli uomini d'arme. Inoltre l'edizione è completata dall’analisi della miniature e dei maestri che le dipinsero, l’abbigliamento, le armi, le consuetudini del duello, la lingua e soprattutto la vita di Fiore. Il tutto accompagnato da una puntuale trascrizione diplomatica (la prima al mondo di questo codice) eseguita secondo le norme vigenti. Inoltre per la prima volta dopo oltre cento anni si potrà ammirare il manoscritto a colori concesso dal J. Paul Getty Museum ed alcuni documenti in cui appare il nome di Fiore.
Queste sono alcune delle domande a cui questo manuale darà risposta.
- Sapevate che i manoscritti esistenti del Fior di Battaglia non furono scritti a Ferrara?
- Chi furono gli allievi di Fiore e chi di loro affrontò il maresciallo di Francia?
- Quali erano le regole del duello Trecentesco e quali i suoi legami con le leggi longobarde?
- Come si tira una stoccata dalla posta di donna o dalla vera finestra?
- Come si allenava un cavaliere ?
- Conoscevate l'armamento in cuoio e tessuto del duellante?
- Quanti erano i codici e quanti pittori parteciparono al lavoro?